Suite OSA
opera collettiva per musica elettronica, strumenti tradizionali, quintetto d’archi e pianoforte
1. | Ouverture (Giorgio Mirto) |
2. | Sassi (Clap!Clap!)
“Una rilettura del brano primogenito del progetto #OSA. Un’alternanza di scorci di vita, una visione viva, di un caos armonico, che trasuda gioia e sofferenza,tra le salite e i vicoli dei Sassi di Matera.” 1 |
3. | Crasi 1 (Giorgio Mirto) |
4. | U’ Munacidd (Angelo Rosato Fanelli)
“Sospeso tra la terra e il cielo, si muove in astrale per farci visita in modo inaspettato una figura benefica e dispettosa che continua a vagare sopra e intorno a noi.” |
5. | Sassi-reprise (Giorgio Mirto) |
6. | Lucanians galore (Lillo Dadone)
“Terra di incroci, di relazioni tra elementi differenti. Anime diverse e diversi stati d’animo, risate e canti di bambini incrociano canti funebri.” |
7. | Crasi 2 (Giorgio Mirto) |
8. | 2 luglio (Yakamoto Kotzuga)
“Dall’atmosfera sacrale dell’alba, al momento dell’attacco al carro: la preghiera solenne è esplosione di energia. Brano ispirato al giorno in cui, nella città di Matera, si tengono le celebrazioni della Madonna della Bruna.” |
9. | Crasi 3 (Giorgio Mirto) |
10. | Lingue di fuoco (Stabber)
“Reminiscenze di una migrazione, la fuga dalla caduta di Bisanzio e la nuova vita. Memoria, eredità, rinascita, nuova vita.” |
11. | EnTrance (Giorgio Mirto) |
12. | Trance-humanza (Mala Femmina)
“Intorno ad un fuoco per esorcizzare il peggio che dovrà pur avere una fine. La ritualità tribale e la volontà di sopravvivere davanti alle avversità, ieri come oggi, nel viaggio della vita.” |
13 | Epilogo – Preghiera (Giorgio Mirto) “Una delle preghiere più disperate, controverse e profonde che possano essere mai state scritte e recitate.” |
1. Ouverture (Giorgio Mirto) |
2. Sassi (Clap!Clap!)
“Una rilettura del brano primogenito del progetto #OSA. |
3. Crasi 1 (Giorgio Mirto) |
4.U’ Munacidd (Angelo Rosato Fanelli)
“Sospeso tra la terra e il cielo, si muove in astrale per farci |
5. Sassi-reprise (Giorgio Mirto) |
6. Lucanians galore (Lillo Dadone)
“Terra di incroci, di relazioni tra elementi differenti. |
7. Crasi 2 (Giorgio Mirto) |
8. 2 luglio (Yakamoto Kotzuga)
“Dall’atmosfera sacrale dell’alba, al momento |
9. Crasi 3 (Giorgio Mirto) |
10. Lingue di fuoco (Stabber)
“Reminiscenze di una migrazione, la fuga |
11. EnTrance (Giorgio Mirto) |
12. Trance-humanza (Mala Femmina)
“Intorno ad un fuoco per esorcizzare il peggio che dovrà |
13. Epilogo – Preghiera (Giorgio Mirto) “Una delle preghiere più disperate, controverse e profonde |
1 Le note descrittive relative ai brani 2, 4, 6, 8, 10,12 e 13 sono a cura di Alioscia Bisceglia.
La Suite OSA è un gesto caleidoscopico in cui l’elettronica e la musica analogica non hanno rapporti di subordinazione funzionale o effettistica ma di prolifica convivenza e dialogo costante. Un gesto in cui ciascuno è singolo, ma, al contempo, parte di un tutto. Non una suite di danze ma una suite di quadri visionari di mutua ispirazione e contrappunto continuo. Una sinfonia in cui tutti suonano con lo strumento della propria essenza.
(Giorgio Mirto)
Suite OSA
Direttore creativo
Nico Ferri
Direttore artistico
Alioscia Bisceglia
Direttore musicale
Giorgio Mirto
guests producers:
Clap! Clap!
Stabber
Yakamoto Kotzuga
producers selezionati con la CALL #OSA
Mala Femmina
Enrico Lillo Dadone
Angelo Rosato Fanelli
Ensemble “Solisti lucani”
Silvia Grasso – I° ViolinoAnna Maria Losignore – II° Violino
Carmine Caniani – Viola
Angelo Maria Santisi – Violoncello
Marco Cornacchia – Contrabbasso
Chiara Lacertosa – Pianoforte
Giorgio Mirto – Direttore
con la partecipazione dei musicisti della tradizione lucana
Alberico Larato
Agostino Cortese, con il collettivo Agotrance
Voce narrante
Dino Paradiso, nella traccia 13 Epilogo-Preghiera
fonico
Angelo Cannarile
light designer
Raffaele Onorato
direttore di produzione
Salvatore Ambrosino
amministrazione
Flora Perrotta
segreteria organizzativa
Marika Coronato
assistenti all’organizzazione
Paolo Greco
Flavio Russo
service audio/luci
Be Sound
elementi scenici
Rumita di Satriano di Lucania (PZ)
credits
I campionamenti di suoni tradizionali lucani utilizzati dai producers per la composizione dei brani della Suite OSA sono raccolti nell’Open Sound Library realizzata nel 2019 da Multietnica nell’ambito del progetto Open Sound, co-prodotto con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Tutti i suoni della Library sono stati registrati in studio ad eccezione delle voci del coro arbreshe gentilmente concesse dal Prof. Nicola Scaldaferri e tratte dalle registrazioni del CD “Polifonia arbëreshe della Basilicata” (traccia n.1 e n.22-Nota Edizioni, 2005)
* Il testo di Preghiera è liberamente tratto dal documentario Mater Matera (scritto da Andrea Di Consoli, regia di Simone Aleandri, prodotto da Clipper Media in collaborazione con Rai Cinema).
La Suite OSA è la performance finale del progetto Open Sound 2020
Da quest’anno il progetto Open Sound riunisce i tre festival lucani Pollino Music Festival, Metaponto Beach Festival e Vulcanica Live Festival.
Le tre associazioni promotrici dei festival, assieme al Cecilia – Centro per la creatività di Tito (PZ), hanno infatti costruito una rete che, da qui ai prossimi anni, li vedrà lavorare fianco a fianco per generare un sistema regionale di festival basati su produzioni originali con un forte carattere identitario, legato al territorio, ma allo stesso tempo dal respiro nazionale e internazionale.
Nico Ferri
Direttore Generale
Alessandro Ottenga
Manager Culturale
Manuel Tataranno
Direttore artistico Metaponto Beach Festival/Rete Open Sound
Vincenzo Paolino
Direttore artistico Vulcanica Live Festival/Rete Open Sound
Salvatore Ambrosino
Direttore di Produzione
Flora Perrotta
Amministrazione
Stefano Letteriello
Assistenza legale
Marika Coronato
Segreteria organizzativa
Valerio Ruoti
Assistente all’organizzazione
Libellula Music
(comunicazione)
Roberto Sburlati
coordinamento
Maria Grazia Marsico
comunicazione e ufficio stampa
Paola Ciarrocchi
social media manager
Niccolò Maffei
web master
MonkyesVideoLab
(foto/video)
Valerio Sammartino
Simone Valente
Alessio Rucchetta
Docenti
Nicola Scaldaferri
Docente di Etnomusicologia e Analisi Musicale presso l’Università degli Studi di Milano
Mario Cianchi
A&R Publishing Sugar Music
Roberto Genovese
Head of Sync & Brand Partnership Sugar Music
Alioscia Bisceglia
Casinò Royale, Direttore artistico OSA
Giorgio Mirto
Docente conservatorio di Livorno, Direttore musicale OSA
Responsabile Tecnico
Nino De Natale
Associazione Multietnica in partenariato con Associazione
Krikka, Associazione Vulcanica e Consorzio Millepiani.
Sugar Music
Pollino Music Festival
Metaponto Beach Festival
Vulcanica Live Festival,
Cecilia – Centro per la creatività
Libellula Music
Direzione Regionale Musei Basilicata
Fondazione Matera Basilicata 2019
Doc Servizi, Linecheck,
Music Innovation Hub, _resetfestival, KeepOnLive.
Comfort supplier Calia Italia.
Comune di Bernalda (MT)
Comune di Rionero in Vulture (PZ)
Comune di San Severino Lucano (PZ)
Comune di Tito (PZ)
Comune di Satriano di Lucania (PZ)