
Nico Ferri
Direttore Creativo
Open Sound
Nico Ferri è fondatore di Multietnica, Associazione che dal 1997 produce e divulga iniziative attinenti alle musiche attuali.
Da 25 anni, cura il progetto, la direzione artistica e coordina l’organizzazione del Pollino Music Festival, nonché di iniziative musicali in Basilicata e sul territorio nazionale.
E’ Amministratore Unico del Consorzio Millepiani costituito da organizzazioni culturali che gestiscono il Cecilia, centro per la creatività di Tito (PZ) promuovendo attività artistiche multidisciplinari e di formazione.
Fondatore dell’Open Sound Festival, realizzato nell’ambito del programma di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura.

Vincenzo Paolino
Direttore Artistico Vulcanica Live
Diplomato in Pianoforte a Potenza con successivo Master in direzione artistica e management culturale conseguito a Lucca, sin da subito lavora con la propria associazione culturale alla produzione e organizzazione di concerti e spettacoli teatrali che si mettono in luce nell’ambiente artistico lucano.
Dirige lo storico Vulcanica Live Festival, curandone tutti gli aspetti, che ha ospitato importanti artisti come, tra gli altri, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, John Scofield, Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Enrico Rava, Danilo Rea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Fabio Concato, Cristina Donà, Musica Nuda, Afterhours, Max
Gazzè. Pianista e compositore per il teatro-canzone e video promozionali è da sempre vicino alla scena creativa lucana con la quale ha partecipato all’embrione di Matera Capitale: il progetto Visioni Urbane. Insegnante di musica presso scuole elementari e private, è ideatore ed educatore presso il centro ricreativo “Bambini
in Fiore”. È assistente alla logistica del Festival Città delle Cento Scale, importante rassegna multidisciplinare del Sud Italia che ospita rinomate compagnie straniere di danza e teatro contemporaneo. Di prossima uscita il suo primo lavoro discografico con il progetto musicale Violet Clouds. Direttore artistico di un locale di musica dal vivo, ha sempre avuto un occhio attento verso la scena giovanile emergente e a tutto ciò che è arte indipendente. L’incontro con l’amata Matera avviene per uno
stage nel 2014, nei mesi cruciali della candidatura a capitale europea della cultura. Inizialmente collaboratore per Materadio, il Festival di Rai Radio 3, ha svolto diverse mansioni in Fondazione sino a quella attuale che va a ricoprire l’incarico di responsabile dell’accoglienza, dell’ospitalità e di diversi servizi
amministrativi.

Manuel Tataranno
Direttore Artistico Metaponto Beach Festival
Fondatore, autore, compositore e frontman del gruppo musicale KRIKKA REGGAE, tra le maggiori realtà artistiche lucane di fama nazionale contemporanee.
5 dischiall’attivo anche con distribuzioni major tanti altri singoli e centinaia di concerti in Italia ed in Europa. Vanta collaborazioni con i più importanti artisti della scena indipendente nazionale e anche importanti collaborazioni con artisti internazionali, da Roy Paci Rocco Papaleo Sud Sound System 99 posse Africa Unite Mama Marjas Perfect Giddimani the Jamaicans, solo alcune delle tante collaborazioni
Da 15 anni Direttore artistico del Metaponto beach festival evento di primo piano dell’estate musicale del sud Italia da più di 15 anni, tra i più seguiti e partecipati della regione. Ideatore nello stesso festival del format MERIDIONAL REGGAE REUNION una serata che riunisce in una sola sera tutti i dialetti del meridione, che si incontrano su un palco in una infinita jam session, diventato evento culto della musica reggae italiana ospitando anche grandi nomi del reggae internazionale, Da Richie Stephens a Jah Mason e tanti altri.
Nel 2016 fonda l’etichetta discografica Lukania Sound Digital molto attiva nell’ambito dello scouting musicale territoriale sulle nuove tendenze musicali
Dal 2017 insieme ad Arci Basilicata cura i progetti culturali di integrazione per richiedenti asilo, ed è direttore artistico del Sud Earth Festival organizzato dalla stessa associazione
Dal 2019 dirige il centro di produzione culturale OFFICINE AL VERDE a Bernalda (MT) .

Alessandro Ottenga
Manager culturale
Open Sound
Alessandro Ottenga è amministratore della ago srl, struttura che dal 2006 è specializzata nella fornitura di servizi integrati di consulenza che prevedono una expertise specifica nel management culturale (project design; project direction; produzione e assistenza alla produzione; audience development ed engagement; monitoraggio e valutazione dei processi); nell’ideazione, coordinamento e gestione di iniziative progettuali attivate nel quadro dei principali strumenti di programmazione europea, nazionale e regionale; nonché nella pianificazione, definizione e attuazione di strategie di sviluppo territoriale e locale, attraverso in particolare l’applicazione di metodologie che favoriscono la cooperazione e dinamiche bottom-up. Dal 2008 ad oggi ha ideato, organizzato e coordinato progetti e iniziative in ambito culturale con un’attenzione specifica al settore dell’immagine, ovvero della fotografia, del video, del cinema e delle arti visive in genere. Dal 2010 è docente di “Project management culturale” presso scuole e percorsi formativi dedicati alla progettazione culturale.

Salvatore Ambrosino
Direttore di Produzione
Open Sound
Ha cominciato in INRI/ Metatron nel 2005, lavorando come Marketing ed Event Manager e gestendo tour degli artisti delroster, progetti e prodotti internazionali, in collaborazione con brand come RedBull, Telecom, Bmw, MySpace, Diesel, BolognaFiere, Fiat, Ubisoft, TommyHilfiger e tanti altri. Per la stessa società attualmente si occupa, come consulente esterno, di Produzione eventi e della sezione Booking live. Ha lavorato e lavora in diversi progetti come Stage Manager e/o Direttore di Produzione (Giffoni Film Festival, Salone Internazionale del fumetto COMICON e tanti altri). Nel 2019 è stato General Manager Production per RedBull Music all’interno di alcuni eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e Project Manager di OPEN SOUND FESTIVAL, evento ufficiale del cartellone di Matera 2019 per il quale tuttora ricopre il ruolo di Direttore di Produzione, occupandosi del coordinamento generale della produzione tecnica e logistica di tutto il festival nonché della gestione dei rapporti con i brand legati all’evento.

Flora Perrotta
Responsabile Amministrativo
Open Sound

Paola Ciarrocchi
PR e Social Media Manager
Open Sound

Maria Grazia Marsico
Comunicazione e Ufficio Stampa
Open Sound

Marika Coronato
Segreteria Organizzativa
Open Sound

Serafina Larocca
Project Manager

Stefano Letteriello
Consulente Legale

Monica De Vivo
Segreteria Organizzativa Open Sound

Nino De Natale
Staff Tecnico Open Sound